vai all’edizione 2022

Con Vendemmiata Romana vivi l’emozione della prima festa per la vendemmia del Vigneto Italia all’Orto Botanico di Roma.

Tre giornate dedicate al mondo del vino: la vigna, l’uva, la cantina, gli enologi, i vignaioli e, ovviamente, il vino.  A Vendemmiata Romana ti aspetta un programma ricco di laboratori, seminari e dimostrazioni per grandi e piccini. Tante attività gratuite per trascorrere qualche ora con allegria e spensieratezza insieme a tutta la famiglia, immersi in questa estesa oasi verde ricca di biodiversità.

Guarda le foto della prima edizione

ACCREDITI STAMPA

Per l’accredito STAMPA clicca qui

PIC-NIC DI PRANZO

Cosa c’è di meglio di un bel pic-nic all’ombra del verde rigoglioso che decora questo magnifico giardino?

Dopo una rigenerante passeggiata tra le numerose collezioni del Museo Orto Botanico di Roma e gli interessanti laboratori che arricchiscono il programma di Vendemmiata Romana, fermati per un pranzo sfizioso con tutta la famiglia presso il punto ristoro Yam.

Prenota subito il menù che preferisci!

Voglio un cestino pic-nic
pranzo YAM

Con Vendemmiata Romana festeggiamo una vendemmia straordinaria nel cuore della Capitale, la prima nella quale i 155 vitigni autoctoni italiani – selezionati da Luca Maroni e piantati nel Vigneto Italia nel febbraio 2018 – produrranno grappoli.

Il Vigneto Italia è un unicum, si tratta del primo Museo Ampelografico italiano che ospita, in un’area dedicata all’interno dell’Orto Botanico di Roma, oltre 150 varietà di cultivar provenienti da tutte le Regioni d’Italia. Il progetto, ideato e voluto da Luca Maroni, è stato realizzato in collaborazione con Museo Orto Botanico – Sapienza Università di Roma in partnership con Vivai Cooperativi Rauscedo.

Si tratterà di una vendemmia “simbolica” (la quantità di grappoli sarà ovviamente esigua) ma sarà senza dubbio un momento di gioia e celebrazione della natura che potrai condividere con chi ami nel cuore della Città Eterna, all’aria aperta e nel rispetto di tutte le indicazioni sanitarie richieste dal periodo.

luca maroni
vigneto italia orto botanico di roma
vigneto italia orto botanico di roma
luca maroni
vigneto italia orto botanico di roma
vigneto italia orto botanico di roma

PARTNER

L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma.

Un Giardino botanico secondo la BGCI (Botanic Gardens Conservation International) è un’istituzione aperta al pubblico che mantiene una collezione ben documentata di piante vive per promuovere:

• la ricerca scientifica
• la conservazione della biodiversità vegetale
• la sua esposizione al pubblico
• l’educazione ambientale ad essa connessa

Visita il bellissimo Orto Botanico di Roma

L’Università Sapienza di Roma è partner de I Migliori Vini Italiani per i progetti Vigneto Italia e Roma Hortus Vini.

Da quasi un secolo i Vivai Cooperativi Rauscedo lavorano, soprattutto attraverso la ricerca vivaistico-viticola, per assicurare e rendere disponibile ai viticoltori di tutto il mondo un prodotto perfetto sotto il profilo morfologico, genetico e sanitario.

UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali

SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!

VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer

REGOLAMENTO

Per accedere al Museo Orto Botanico di Roma è richiesto il Green Pass, secondo normativa vigente. Il personale all’ingresso controllerà che i possessori di biglietto siano muniti della corretta certificazione. La mancanza del Green Pass all’ingresso dell’evento non giustifica il rimborso del biglietto.

Avvertiamo i graditi Ospiti che all’interno dell’Orto Botanico Espositori e Ospiti hanno l’obbligo di indossare la mascherina a partire dai 6 anni di età, come indicato nell’art. 1 Comma 1 del DPCM del 3 novembre 2020.
A Vendemmiata Romana entrano gratis i bambini fino a 11 anni di età, le persone con disabilità e il personale universitario. In tutti gli altri casi il costo del biglietto è di €10, anche per gli studenti e per chi è in possesso di un abbonamento.
Per gli accompagnatori di persone con disabilità, che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità, che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è €10.

Per gli addetti stampa, l’ingresso è gratuito previa accettazione della richiesta di accredito al seguente link.

Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.

Si richiede a ciascuno dei gentili Ospiti la più ampia e gentile collaborazione per evitare assembramenti. In caso di file d’attesa, gli Ospiti sono pregati di attenersi alle norme vigenti e di rispettare un metro di distanziamento.

Ove previste, le sedie per il pubblico saranno disposte in linea con le necessità di distanziamento richieste (almeno 1 metro di distanza): si pregano gli Ospiti di non modificarne in alcun modo la collocazione.

L’Organizzazione doterà la postazione di ciascun espositore di igienizzatori per le mani. Gli Espositori effettueranno l’igienizzazione della propria postazione all’inizio e alla fine di ogni giornata di manifestazione. Gli Ospiti sono altresì pregati di non toccare alcuna bottiglia o oggetto esposto sui DESK espositivi. La mescita sarà gestita da Nostro personale.

Saranno forniti calici monouso ISO, sicuri e maneggevoli, in ottemperanza alle norme di sicurezza del luogo e del Comune di Roma.

La vendita dei biglietti può essere sospesa in qualsiasi momento dall’Organizzazione per garantire che tutte le misure anti-Covid siano rispettate. Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, ti chiediamo di acquistare il tuo biglietto online.

In caso di annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc) al titolare del biglietto sarà riconosciuto, su richiesta all’indirizzo servizioamministrativo@lucamaroni.com, il rimborso dello stesso entro i successivi 60 giorni.

In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica del giorno prescelto.

Iscriviti ora alla newsletter:

  • Ti informeremo su tutti gli interessanti appuntamenti che ogni anno Sens Eventi e I Migliori Vini Italiani organizzano a Roma
  • Ti offriremo eventuali sconti e vantaggi riservati a te
  • Ti invieremo solamente comunicazioni riguardo agli eventi in programma. Lo spam non è nel nostro stile
*Campo richiesto
Invia

N.B.: il numero di accessi all’evento sarà limitato e contingentato in rispetto alle più recenti norme sanitarie in merito al Covid 19

INGRESSO E BIGLIETTERIA

Orto Botanico di Roma – Sapienza Università di Roma

Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24 00165 Roma RM
(quartiere Trastevere)

N.B. Per disposizioni del Museo Orto Botanico non è consentito l’accesso agli animali

Orto Botanico di Roma