In questa speciale edizione di Vendemmiata Romana all’Orto Botanico di Roma a Trastevere, festeggiamo insieme il primo vino del Vigneto Italia.
Ti aspettano due giornate da vivere all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta della biodiversità della vigna e dell’uva tra laboratori a tema per grandi e piccini, visite guidate straordinarie, artigiani e produttori. Ci sarà del gustoso street food.
Sarà l’occasione per vivere un weekend immersi tra i colori dell’autunno, in un clima gioioso, e degustare il primo e esclusivo calice di vino frutto della vendemmia dello scorso anno. “Somma Sapienza” è il vino che rappresenta, appunto, la somma di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti nel Vigneto Italia e questa sarà la prima e unica opportunità in cui sarà possibile degustarlo (degustazione a numero limitato).
Scopri il programma con tutte le attività di Vendemmiata Romana



Programma in costante aggiornamento
Tutte le attività sono incluse nel costo del biglietto ma è obbligatoria la prenotazione sul posto.
Il programma di Vendemmiata Romana è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni
Sabato 23 e Domenica 24 settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:30
VISITE GUIDATE | LABORATORI BAMBINI | LABORATORI/SEMINARI
Ore 9:00 – APERTURA
IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Leggera salita e pianeggiante, 2 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 10:30 – 12:00 – 15:30 – 17:00
IL GIARDINO GIAPPONESE
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Salite, 3 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 11:00 – 12:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
PROFUMO D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Leggera salita, 3 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 11:30 – 13:00 – 15:00 – 16:30
IL VIAGGIO DELL’UVA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata per scoprire i passaggi che portano alla realizzazione del vino. Prima tappa a cura di Vinicio Mita. Seconda tappa a cura di Francesco Di Certo, enologo. Terza tappa a cura della Dott.ssa Ilaria Palumbo, Direttore Gotto d’Oro. (durata 70 min.)
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 14:00 – 16:00
LA CORONA DI BACCO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
N.B. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio.
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto (durata 30 min.).
Prato del Bagolaro – Ore 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:30
CACCIA AL CHICCO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Caccia al tesoro per famiglie a cura dell’Associazione Cartartist (durata 90 min.)
Prato del Bagolaro – Ore 11:00 – 15:30
UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
N.B. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio.
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco (durata 60 min.).
Prato della Parrotia – Ore 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:30 – 17:00
LETTURE EN PLEIN AIR
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Letture per bambini a cura di “The Deambook” di Flavia Meocci (durata 25 min.).
Stand “The Dreambook” – Ore 11:30 – 16:30
PAESAGGI AUTUNNALI
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio artistico per adulti a cura di Bollicine d’Arte (durata 90 min.)
Fontana degli 11 Zampilli – Ore 11:00 – 16:00
I SEGRETI DELLE CIAMBELLINE AL VINO
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Degustazione a cura di Oreste Molinari di Poggio Agli Ulivi (durata 30 min.)
Vigneto Italia – Ore 11:00
FRASCATI: IL SOLE NEL BICCHIERE
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Degustazione a cura del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati (durata 30 min.)
Vigneto Italia – Ore 11:30
SI FA PRESTO A DIRE POTATURA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
L’importanza della potatura per la longevità e la salute delle piante – a cura di Enrico Ario Rocchi, esperto in arte topiaria applicata alla vite e giovane produttore di vino, con Francesca Romana Maroni
Vigneto Italia – Ore 15:00
SOMMA SAPIENZA: IL VINO AUTOCTONO DELL’ITALIA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Presentazione del Primo Vino del Vigneto Italia a cura di Luca Maroni (durata 45 min.)
Vigneto Italia – Ore 16:30
Ore 18:30 – CHIUSURA
Tutte le attività sono INCLUSE NEL BIGLIETTO con POSTI LIMITATI. Per partecipare è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE sul posto.
Ore 9:00 – APERTURA
IL VIGNETO ITALIA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Leggera salita e pianeggiante, 2 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00
CURIOSITÀ E STRATEGIA DELLE NOSTRE AMICHE PIANTE
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura di Fabrizio Cipriani (durata 60 min.). Leggera salita e pianeggiante, 2 km.
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 10:30
IL GIARDINO GIAPPONESE
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Salite, 3 km (durata 45 min.).
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 11:00 – 12:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
PROFUMO D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Leggera salita, 3 km (durata 45 min.)
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 11:30 – 13:00 – 15:00 – 16:30
IL VIAGGIO DELL’UVA
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Visita guidata per scoprire i passaggi che portano alla realizzazione del vino. Prima tappa a cura di Vinicio Mita. Seconda tappa a cura di Paolo Peira, enologo. Terza tappa a cura di Luigi Borrello, collaboratore Gotto d’oro. (durata 70 min.)
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 12:30 – 14:30
I FOSSILI VIVENTI: ESPLORAZIONE DELLE FELCI ARBOREE
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
A cura di Fabrizio Cipriani (durata 60 min.). Leggera salita e pianeggiante, 2 km
Partenza visite guidate – Prenotazione presso desk prenotazioni – Ore 15:00
LA CORONA DI BACCO
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
N.B. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio.
A cura dell’Associazione Cartartist, i bambini si divertiranno con un laboratorio di arte del riciclo creativo sul tema dell’uva ispirati dalla bellissima location e stimolati nella fantasia dalle responsabili del progetto (durata 30 min.).
Prato del Bagolaro – Ore 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:30
CACCIA AL CHICCO
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Caccia al tesoro per famiglie a cura dell’Associazione Cartartist (durata 90 min.)
Prato del Bagolaro – Ore 11:00 – 15:30
UN GRAPPOLO DI SORPRESE
LABORATORIO bambini (4/11 anni) SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
N.B. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore per tutta la durata del laboratorio.
La vite: seme, fiore, frutto. Un laboratorio gioco/scientifico per bambini dai 4 anni, a cura di G-Eco (durata 60 min.).
Prato della Parrotia – Ore 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:30 – 17:00
LETTURE EN PLEIN AIR
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Letture per bambini a cura di “The Deambook” di Flavia Meocci (durata 25 min.).
Stand “The Dreambook” – Ore 11:30 – 16:30
I SEGRETI DELLE CIAMBELLINE AL VINO
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Degustazione a cura di Oreste Molinari di Poggio Agli Ulivi (durata 30 min.)
Vigneto Italia – Ore 10:30
PAESAGGI AUTUNNALI
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Laboratorio artistico per adulti a cura di Bollicine d’Arte (durata 90 min.)
Fontana degli 11 Zampilli – Ore 11:00 – 16:00
LA SALUTE ESTRATTA DALL’UVA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Prenditi cura della tua pelle e del tuo organismo con i dermocosmetici e gli integratori alimentari a base di estratti di semi d’uva, un modello di economia circolare, a cura della Prof.ssa Gabriella Pasqua (durata 30 min.)
Arancera – Ore 11:00
IL VALORE NASCOSTO DEL VIGNETO ITALIA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Il vigneto Italia rappresenta un tesoro di originalità nel cuore di Roma volto non solo alla conservazione della biodiversità viticola Italiana ma soprattutto alla possibilità di studiare in un ambiente estremo come quello urbano il comportamento dei vitigni, le loro attitudini enologiche e la loro capacità di ottimizzare alcuni servizi ecosistemici (stoccaggio di carbonio) riducendo al tempo stesso i rischi collegati ai cambiamenti climatici. A cura della Dott.ssa Elena Brunori dell’Università degli Studi della Tuscia
Arancera – Ore 11:30
FRASCATI: IL SOLE NEL BICCHIERE
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Degustazione a cura di Andrea Evangelisti, Presidente del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati (durata 30 min.)
Vigneto Italia – Ore 13:00 – 17:30
SI FA PRESTO A DIRE POTATURA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
L’importanza della potatura per la longevità e la salute delle piante – a cura di Enrico Ario Rocchi, esperto in arte topiaria applicata alla vite e giovane produttore di vino, con Francesca Romana Maroni
Vigneto Italia – Ore 15:00
SOMMA SAPIENZA: IL VINO AUTOCTONO DELL’ITALIA
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Presentazione del Primo Vino del Vigneto Italia a cura di Luca Maroni (durata 45 min.)
Vigneto Italia – Ore 16:30
Ore 18:30 – CHIUSURA
Tutte le attività sono INCLUSE NEL BIGLIETTO con POSTI LIMITATI. Per partecipare è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE sul posto.
Speciale Casa delle Farfalle
A Vendemmiata Romana, la Casa delle Farfalle sarà aperta.
Con la guida esperta di biologi, naturalisti ed entomologi, ti divertirai a scoprire curiosità e particolarità sulle farfalle, i loro cicli vitali e la biodiversità. Scopri il bambino che è in te grazie al meraviglioso mondo delle farfalle!
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Turni da 15 minuti
Supplemento extra di €5 a persona
Prenotazione e pagamento in loco, posti limitati
Informazioni utili
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
Visita l’Orto Botanico di Roma e partecipa a Vendemmiata Romana dalle 9:00 alle 18:30: nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività.
Il tuo biglietto comprende l’accesso libero all’Orto Botanico di Roma e la partecipazione alle attività di Vendemmiata Romana incluse nel biglietto.
Se non specificato diversamente i laboratori sono gratuiti ma a numero chiuso. Laddove è prevista la prenotazione, potrai farla al momento del tuo arrivo all’evento.
Se vuoi essere sicur@ di vivere l’evento senza file e senza stress, ti consigliamo di acquistare subito il tuo biglietto su I-ticket: solo così avrai la certezza di poter entrare a Vendemmiata Romana e potrai farlo con un accesso dedicato.
Chi ha diritto all’ingresso gratuito a Vendemmiata Romana può presentarsi direttamente all’Orto Botanico di Roma senza ulteriori comunicazioni.
In caso di leggere precipitazioni, le attività saranno comunque svolte: “non esiste il cattivo tempo, esistono solo i vestiti sbagliati”. Ti aspetteremo con ombrello, impermeabile e scarpe adatte.
Trattandosi di un orto botanico universitario, secondo una norma internazionale, non sono ammessi i cani.
Leggi il regolamento in fondo alla pagina per scoprire chi ha diritto all’ingresso gratuito e in quali casi è possibile il rimborso del biglietto.
Per assistenza sui biglietti, è possibile rivolgersi direttamente al call center di I-Ticket
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO SU I-TICKET!
Biglietto di ingresso € 10 – Bambini fino a 11 anni compiuti gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito
CONSORZIO TUTELA DENOMINAZIONI VINI FRASCATI:
• Agricoltura Capodarco
• Almavini – Casata Mergé
• Antiche Terre Tuscolane
• Bio De Sanctis
• Borgo del Cedro
• Cantina Cerquetta
• Cantina Villafranca
• Cantine Colli di Catone
• Cantine Conte Zandotti
• Cantine Nicolini
• Cantine Silvestri
• Cantine San Marco
• Cantine Volpetti
• Casale Vallechiesa
• Castel De Paolis
• Femarvini
• Fontana di Papa Vini d’Italia
• Gabriele Magno
• Gotto d’Oro
• Gruppo Italiano Vini Fontana Candida
• Merumalia
• L’Olivella
• Poggio Le Volpi
• Santa Benedetta
• Tenuta di Pietra Porzia
• Terre dei Pallavicini
• Torre dei Falchi
• Valle Vermiglia
• Villa Simone
• Vinicola Poggiovecchio
Oppure goditi un gustoso pinsapanino di Vin@mor: con pulled pork (spalla di maiale, ecc) o caprese (mozzarella ecc)
Se invece non vuoi rinunciare alla tradizione romana, fermati da Pizza e Mortazza
Infine, per uno spuntino goloso, ci sono i prodotti artigianali da forno di Poggio Agli Ulivi
Partner Tecnici
UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali
SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!
VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer
REGOLAMENTO
Il biglietto di ingresso alla manifestazione è di € 10,00.
Il biglietto GRATUITO è riservato a:
– Bambini 0-11 anni compresi in numero massimo di due per adulto accompagnatore
– Persone con disabilità (Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è €10)
– Abbonati dell’Orto Botanico di Roma
Il biglietto RIDOTTO ad € 6,00, acquistabile in biglietteria, è riservato al personale universitario e agli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.
Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link:
https://www.i-ticket.it/migliori-vini-italiani-biglietteria/
Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.
Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questo link: Regolamento Visitatori Orto Botanico
In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), l’Organizzatore comunicherà al Cliente le soluzioni adottate in relazione al rimborso e/o sostituzione del biglietto d’ingresso.
In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.