Mostra mercato di fiori, piante e orchidee.
Laboratori dimostrativi e attività per grandi e piccini

A Ortidea potrai ammirare orchidee rare e preziose provenienti da importanti istituzioni ed espositori italiani ed esteri, incontrare esperti e appassionati, e scambiare con loro idee e consigli.

Pensi di avere anche tu un’orchidea bellissima? Allora portala con te domenica 21 maggio dalle 9:00 alle 16:30 e partecipa al nostro contest Orchidea Fashion Show, e alle 18:00 premieremo l’esemplare più bello tra quelli esposti dai visitatori. Il vincitore o la vincitrice vedrà la propria orchidea diventare la star di un servizio fotografico professionale. 

Ti aspettiamo con visite guidate straordinarie, tra cui una speciale visita in cui potrai ammirare opere inedite alla biblioteca di Palazzo Corsini, tante attività per grandi e piccini dove imparare a conoscere meglio queste straordinarie piante e una mostra mercato con bellissime piante e fiori. Vieni a vivere un weekend pieno di meraviglia con tutta la tua famiglia.

Scopri il programma

Orchidee

Laboratori e visite

Mostra mercato

Ortidea: attività senza prenotazione

A Ortidea ci sono bellissime attività che puoi fare senza limiti di tempo o necessità di prenotazione.
Scoprile subito

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma

In occasione di Ortidea, la Serra Espositiva ospiterà una splendida mostra con ben sette installazioni vegetali curate rispettivamente dall’Orto Botanico di Roma; dall’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.); dall’Orto Botanico di Napoli; dall’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.); dall’Orto Botanico di Firenze; dall’Associazione Orchidofili Centro Italia (A.O.C.I.) e dall’Associazione Dendrobium & Fuukiran.

Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. organizzerà una giuria che sabato 20 maggio valuterà le installazioni.

A.I.O.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.

Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.

A Ortidea 2023, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma

In occasione di Ortidea, la Serra Espositiva ospiterà una splendida mostra con ben sette installazioni vegetali curate rispettivamente dall’Orto Botanico di Roma; dall’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.); dall’Orto Botanico di Napoli; dall’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.); dall’Orto Botanico di Firenze; dall’Associazione Orchidofili Centro Italia (A.O.C.I.) e dall’Associazione Dendrobium & Fuukiran.

Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. organizzerà una giuria che sabato 20 maggio valuterà le installazioni.

A.I.O.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.

Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.

A Ortidea 2023, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

A.L.O.

La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.

Per Ortidea, la A.L.O. si occuperà di curare una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.

A.O.C.I.

Il claim dell’Associazione Orchidofili Centro Italia A.O.C.I. è “Impariamo la bellezza, divertendoci”. Con questo spirito, l’associazione organizza per i suoi soci corsi di formazione per ogni livello di conoscenze, partendo dalle basi fino a livelli più avanzati, fornisce schede di coltivazione, organizza eventi, escursioni e molto altro.

L’A.O.C.I. curerà una delle installazioni della mostra all’interno della Serra Espositiva, sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà alcuni laboratori per Ortidea.

A.L.O.

La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.

Per Ortidea, la A.L.O. si occuperà di curare una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.

A.O.C.I.

Il claim dell’Associazione Orchidofili Centro Italia A.O.C.I. è “Impariamo la bellezza, divertendoci”. Con questo spirito, l’associazione organizza per i suoi soci corsi di formazione per ogni livello di conoscenze, partendo dalle basi fino a livelli più avanzati, fornisce schede di coltivazione, organizza eventi, escursioni e molto altro.

L’A.O.C.I. curerà una delle installazioni della mostra all’interno della Serra Espositiva, sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà alcuni laboratori per Ortidea.

Associazione Dendrobium & Fuukiran

L’associazione Dendrobium & Fuukiran nasce nel 2019 dalla passione per le orchidee, di Marco Tonnarelli. Dopo venti anni di sperimentazioni, studi e viaggi che lo hanno portato a coltivare circa 800 Dendrobium di circa 450 specie, il fondatore decide di coinvolgere con la sua associazione professionisti del settore e unire le sue conoscenze a quelle di altri esperti ed appassionati.

Anche l’associazione Dendrobium & Fuukiran, curerà una delle installazioni presenti all’interno della Serra Espositiva dell’Orto Botanico, terrà laboratori per Ortidea e avrà a disposizione uno spazio dedicato per confrontarsi con altri esperti e appassionati di Dendrobium e di orchidee giapponesi

Difesa delle specie, tutela della Cultura

Questo il titolo che meglio rappresenta e racchiude la fondamentale attività svolta dai Carabinieri del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari che parteciperanno a Ortidea con uno spazio dedicato. Il Raggruppamento Carabinieri Cites animerà la divulgazione e la presentazione di reperti, frutto delle attività di tutela svolte, con l’obiettivo di sollecitare lo sviluppo di una nuova consapevolezza – specialmente far le giovani generazioni – capace di scelte ambientali responsabili a garanzia della preziosa biodiversità del nostro mondo

Associazione Dendrobium & Fuukiran

L’associazione Dendrobium & Fuukiran nasce nel 2019 dalla passione per le orchidee, di Marco Tonnarelli. Dopo venti anni di sperimentazioni, studi e viaggi che lo hanno portato a coltivare circa 800 Dendrobium di circa 450 specie, il fondatore decide di coinvolgere con la sua associazione professionisti del settore e unire le sue conoscenze a quelle di altri esperti ed appassionati.

Anche l’associazione Dendrobium & Fuukiran, curerà una delle installazioni presenti all’interno della Serra Espositiva dell’Orto Botanico, terrà laboratori per Ortidea e avrà a disposizione uno spazio dedicato per confrontarsi con altri esperti e appassionati di Dendrobium e di orchidee giapponesi

Difesa delle specie, tutela della Cultura

Questo il titolo che meglio rappresenta e racchiude la fondamentale attività svolta dai Carabinieri del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari che parteciperanno a Ortidea con uno spazio dedicato. Il Raggruppamento Carabinieri Cites animerà la divulgazione e la presentazione di reperti, frutto delle attività di tutela svolte, con l’obiettivo di sollecitare lo sviluppo di una nuova consapevolezza – specialmente far le giovani generazioni – capace di scelte ambientali responsabili a garanzia della preziosa biodiversità del nostro mondo

Programma Ortidea

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN LOCO PER VISITE GUIDATE E LABORATORI PER BAMBINI

Il programma è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni

Sabato 20 maggio

ORCHIDEE IN TESTA
Ore 10:30 – 11:30 – 12:30 – 14:30 – 15:30 – 17:30
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI
Ma cos’hanno in testa i bambini? Nessuno lo sa. Allora ci pensa Cartartist, con l’aiuto di materiali di scarto, colori e fantasia, a far fiorire le testoline più curiose
Età dai 4 anni – Durata 30 min.
Prato del Bagolaro

FIORI RONZANTI E IL MONDO DEGLI IMPOLLINATORI
Ore 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI
Come sono fatti i fiori? E come trovano l’anima gemella? I bambini adorano “accoppiare” ogni fiore al suo insetto impollinatore, si divertono a scoprire a cosa “servono” i fiori e poi? Non finisce mica qui: grazie a G.Eco il tuo bambino porterà a casa, oltre a un bel ricordo, un piccolo seme da far diventare grande
Età: dai 4 anni – Durata: 60 min.
Prato della Parrotia

LETTURE EN PLEIN AIR
Ore 11:00 – 16:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Cosa c’è di più bello che sedersi su un prato in fiore e iniziare a sognare con una bella storia?
Flavia Meocci di “The Dreambook” ti aspetta al suo stand per le sue letture ad alta voce
Età: da 0 anni – Durata: 30 min. circa
Stand “The Dreambook”

CORSO PRATICO PER IMPARARE A RINVASARE UN’ORCHIDEA: MODALITÀ, MOTIVI E CURIOSITÀ
Ore 11:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
In questo workshop impareremo insieme a rinvasare un’orchidea presente in tutte le nostre case! Scopriamo modalità, motivi e curiosità sporcandoci un po’ le mani – a cura di A.O.C.I.
Durata 60 min.
Area LAB

LA NUTRIZIONE MINERALE DELLE ORCHIDEE
Ore 11:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura del Prof. Pierdomenico Perata.
In questa conferenza verranno presentati i meccanismi di nutrizione minerale delle orchidee, mettendo in relazione la nutrizione in ambiente naturale con le tecniche che possono essere messe in atto per una crescita e fioritura abbondante di queste affascinanti specie vegetali.
Il Prof. Pierdomenico Perata è professore ordinario di Fisiologia Vegetale alla Scuola Univeristaria Superiore Sant’Anna di Pisa, ateneo del quale è stato Rettore dal 2013 al 2019. Si occupa di biologia molecolare delle piante, con particolare interesse per i meccanismi di adattamento agli stress ambientali. Da oltre 40 anni è anche coltivatore amatoriale di orchidee.
Durata 60 min.
Arancera

LE EPIFITE: CURIOSITÀ E ANEDDOTI
Ore 11:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di Danilo Bidetti
Durata 60 minuti
Serra Espositiva

WORKSHOP SUL RINVASO DELLE ORCHIDEE GIAPPONESI
Ore 12:00 – 17:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di Riccardo Senesi dell’Ass. Dendrobium & Fuukiran
Durata 60 min.
Area LAB

ARTE E TECNICA DEL TÈ
Ore 12:45 – 14:45 – 16:45
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
degustazione di tè a cura di Linda Reali – supplemento di €3,00 a persona
Durata 30 min.
Giardino Giapponese

I LOMBRICHI, LA MATERIA ORGANICA, L’HUMUS: COSA SUCCEDE?
Ore 14:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura de La Terra di Gaia
Durata 30 min.
Area LAB

PHALAENOPSIS: COME COLTIVARLE AL MEGLIO PER GODERE DI LUNGHE MERAVIGLIOSE FIORITURE
Ore 14:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.O.C.I.
Panoramica sul genere Phalaenopsis e focus sulle tecniche di coltivazione. Venite a scoprire tutti i trucchi per coltivarle al meglio e godere di lunghe fioriture
Durata 60 min.
Serra espositiva

MINI CORSO DI COLTIVAZIONE DELLE ORCHIDEE
Ore 15:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura del Presidente A.L.O. Francesco Taormina
Durata 60 min.
Area LAB

TUTTO SUI DENDROBIUM
Ore 15:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di Marco Tonarelli, Presidente dell’Associazione Dendrobium & Fuukiran
Durata 60 min.
Arancera

COSA METTO IN QUEL VASO? SEMINARIO SUI MATERIALI DA RINVASO E SU COME UTILIZZARLI IN MODO PRATICO
Ore 16:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.O.C.I.
Seminario tecnico sui materiali da rinvaso: bark, sfagno, argilla e chi più ne ha, più ne metta! Guida alla scelta e all’uso pratico
tutto il giorno SOS orchidee: portate la vostra pianta che necessita di aiuto, i nostri esperti vi daranno consigli per gestirla al meglio
Durata 60 min.
Serra espositiva

IL METODO DI GIUDIZIO A.I.O
Ore 17:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.I.O. – Introduzione e spiegazione dei giudizi fatti e del metodo trentennale adottato.
Durata 60 min.
Serra espositiva

Tutto il giorno SOS ORCHIDEE: portate la vostra pianta che necessita di aiuto, i nostri esperti vi daranno consigli per gestirla al meglio.
Stand A.O.C.I.

IL GIARDINO MEDITERRANEO
Ore 10:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Pianeggiante, 1 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

I TROPICI A TRASTEVERE: PALME, LIANE E SPECIE PALUSTRI
Ore 10:30 – 12:30 – 14:30 – 16:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

I NONNI DELL’ORTO: ALBERI ULTRACENTENARI E PINI
Ore 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

LE FIORITURE DELL’ORTO BOTANICO
Ore 11:30 – 13:30 – 15:30 – 17:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL GIARDINO GIAPPONESE
Ore 12:00 – 14:00 – 16:00 – 17:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL VIGNETO ITALIA
Ore 12:00 – 15:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Vinicio Mita
Durata 60 min. – Leggera salita e pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

Domenica 21 maggio

ORCHIDEE IN TESTA
Ore 10:30 – 11:30 – 12:30 – 14:30 – 15:30 – 17:30
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI
Ma cos’hanno in testa i bambini? Nessuno lo sa. Allora ci pensa Cartartist, con l’aiuto di materiali di scarto, colori e fantasia, a far fiorire le testoline più curiose
Età dai 4 anni – Durata 30 min.
Prato del Bagolaro

FIORI RONZANTI E IL MONDO DEGLI IMPOLLINATORI
Ore 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI
Come sono fatti i fiori? E come trovano l’anima gemella? I bambini adorano “accoppiare” ogni fiore al suo insetto impollinatore, si divertono a scoprire a cosa “servono” i fiori e poi? Non finisce mica qui: grazie a G.Eco il tuo bambino porterà a casa, oltre a un bel ricordo, un piccolo seme da far diventare grande
Età: dai 4 anni – Durata: 60 min.
Prato della Parrotia

LETTURE EN PLEIN AIR
Ore 11:00 – 16:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
Cosa c’è di più bello che sedersi su un prato in fiore e iniziare a sognare con una bella storia?
Flavia Meocci di “The Dreambook” ti aspetta al suo stand per le sue letture ad alta voce
Età: da 0 anni – Durata: 30 min circa
Stand “The Dreambook”

SFAGNOTERAPIA E TECNICHE DI RECUPERO PER ORCHIDEE IN DIFFICOLTÀ
Ore 10:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.L.O.
Durata 60 min.
Area LAB

NUOVO CORSO PER ALLIEVI E GIUDICI A.I.O.
Ore 11:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura del Presidente A.I.O. Guido Diana – comprende iscrizione alla A.I.O. e un costo aggiuntivo di €25
Durata 2 ore
Arancera

PHALAENOPSIS, CROCE E DELIZIA DI OGNI NEOFITA
Ore 11:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.O.C.I.
Nozioni di base e curiosità sulle orchidee più diffuse nella coltivazione casalinga. Da dove vengono, come vivono e come farle vivere a lungo? Ibridi commerciali e specie botaniche non avranno più segreti.
Durata 60 min.
Serra espositiva

I LOMBRICHI, LA MATERIA ORGANICA, L’HUMUS: COSA SUCCEDE?
Ore 12:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura de La Terra di Gaia
Durata 30 min.
Area LAB

ORCHIDEE DALL’ECUADOR E LA LORO COLTIVAZIONE
Ore 12:45
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di Ecuaflor-A
Durata 30 min.
Serra Espositiva

ARTE E TECNICA DEL TÈ
Ore 12:45 – 14:45 – 16:45
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
degustazione di tè a cura di Linda Reali – supplemento di €3,00 a persona
Durata 30 min.
Giardino Giapponese

RADICI ALL’ARIA!
Ore 14:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.O.C.I.
Scopriamo insieme come zatterare una orchidea: supporti, modalità e suggerimenti in un workshop con dimostrazioni pratiche.
Durata 60 min.
Area LAB

MINI CORSO DI COLTIVAZIONE DELLE ORCHIDEE
Ore 15:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura del Presidente A.L.O. Francesco Taormina
Durata 60 min.
Area LAB

PILLOLE DI COLTIVAZIONE DI ORCHIDEE
Ore 16:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.O.C.I.
Conoscere i materiali e saper mettere a dimora una orchidea: i primi passi per diventare bravi coltivatori
Area LAB

IL METODO DI GIUDIZIO A.I.O
Ore 17:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI
a cura di A.I.O. – Introduzione e spiegazione dei giudizi fatti e del metodo trentennale adottato.
Durata 60 min.
Serra espositiva

Tutto il giorno SOS ORCHIDEE: portate la vostra pianta che necessita di aiuto, i nostri esperti vi daranno consigli per gestirla al meglio.
Stand A.O.C.I.

STRATEGIE E CURIOSITÀ DELLE PIANTE TROPICALI
Ore 10:00 – 14:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Fabrizio Cipriani
Durata 120 min. – Pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

LE PIANTE OFFICINALI: PROPRIETÀ, USI E PRINCIPI ATTIVI
Ore 10:00 – 15:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Andrea Bonito
Durata 90 min. – Pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

A PASSEGGIO CON CRISTINA E LINNEO TRA SPECIE SECOLARI E SPECIE COMMESTIBILI
Ore 10:00 – 15:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Elisabetta Sciò
Durata 60 min. – Pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL GIARDINO MEDITERRANEO
Ore 10:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Pianeggiante, 1 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

LE ORTENSIE, LE CAMELIE E LE ACIDOFILE DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA: ESEMPI DI TALEE
Ore 10:30 – 15:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Angelo Riti
Durata 60 min. – Salite, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

I TROPICI A TRASTEVERE: PALME, LIANE E SPECIE PALUSTRI
Ore 10:30 – 12:30 – 14:30 – 16:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL VERDE URBANO, FONTE DI BENESSERE: LA COLLEZIONE DELL’ORTO BOTANICO
Ore 11:00 – 16:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Claudio Scintu
Durata 120 min. – Salite, 4 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

I NONNI DELL’ORTO: ALBERI ULTRACENTENARI E PINI
Ore 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

LE FIORITURE DELL’ORTO BOTANICO
Ore 11:30 – 13:30 – 15:30 – 17:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL GIARDINO GIAPPONESE
Ore 12:00 – 14:00 – 16:00 – 17:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 45 min. – Salite, 3 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

IL VIGNETO ITALIA
Ore 12:00 – 15:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Vinicio Mita
Durata 60 min. – Leggera salita e pianeggiante, 2 km
Prenotazione presso desk prenotazioni

SEGNO E FIGURA NELL’ACCADEMIA DI FEDERICO CESI. DALLE “PIANTE INDIANE” ALL’“ORCHIDEA LINCEA”
Ore 14:30 – 16:00
Visita guidata all’interno della Biblioteca Corsiniana con l’opportunità di ammirare un elevato numero di erbari provenienti dalla collezione di Peter Good e due esemplari del “Tesoro messicano”: il monumentale trattato naturalistico sulla flora, la fauna e la mineralogia del Nuovo Mondo di cui uno, risalente al 1613, impreziosito dalle note manoscritte di Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei di Roma. Sarà inoltre possibile accedere alla la mostra “Rara Herbaria”
Durata 45 min.
Prenotazione presso desk prenotazioni

Un particolare ringraziamento a

Orto Botanico di Firenze

Orto Botanico di Napoli

Orto Botanico di Firenze

Orto Botanico di Napoli

E con

logo g.ecologia
logo marf
logo g.ecologia
logo marf

UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali

SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!

VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer

Diego Montano Fotografo

Ingresso e biglietteria

Orto Botanico di Roma – Sapienza Università di Roma

Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24 00165 Roma RM
(quartiere Trastevere)

N.B. Per disposizioni del Museo Orto Botanico non è consentito l’accesso agli animali

Orto Botanico di Roma

Iscriviti ora alla newsletter:

  • Ti informeremo su tutti gli interessanti appuntamenti che ogni anno Sens Eventi e I Migliori Vini Italiani organizzano a Roma
  • Ti offriremo eventuali sconti e vantaggi riservati a te
  • Ti invieremo solamente comunicazioni riguardo agli eventi in programma. Lo spam non è nel nostro stile
*Campo richiesto
Invia

N.B.: il numero di accessi all’evento sarà limitato e contingentato in rispetto alle più recenti norme sanitarie in merito al Covid 19