
Sabato 24 e domenica 25 maggio
dalle 9:00 alle 18:30
(ultimo ingresso ore 18:00)

SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali
Leggi il regolamento
Sabato 24 e domenica 25 maggio
dalle 9:00 alle 18:30
(ultimo ingresso ore 18:00)
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali

Mostra mercato di fiori, piante e orchidee.
Laboratori dimostrativi e attività per grandi e piccini
Orchidee e piante rare e preziose in mostra e vendita a Ortidea per due giorni ricchi di bellezza e colore.
L’Orto Botanico di Roma, in collaborazione con l’Orto Botanico di Napoli e altre importanti associazioni di categoria, si trasforma in una straordinaria mostra mercato dove potrai ammirare esemplari bellissimi, incontrare esperti e appassionati per scambiare idee, consigli e imparare curiosità e segreti sulla coltivazione delle piante presentate.
Ti aspettano anche visite guidate straordinarie dell’Orto Botanico, laboratori, seminari e curiose attività per i più piccoli.
Scopri il programma e gli espositori italiani e internazionali
Programma Ortidea
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN LOCO PER VISITE GUIDATE E LABORATORI PER BAMBINI
Il programma è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni
Ortidea: espositori
(elenco in costante aggiornamento)
Ortidea e il mondo delle orchidee

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma
In occasione di Ortidea, nella splendida Serra Espositiva, i visitatori potranno immergersi in un percorso di sette suggestive installazioni floreali, curate da importanti realtà del settore: l’Orto Botanico di Roma, l’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.), l’Orto Botanico di Napoli, l’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), l’Associação Portuguesa de Orquidofilia, la Deutsche Orchideen Gesellschaft e Orchideen Grom.
Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. – da sempre aderente all’European Orchid Council – organizzerà una giuria che sabato 24 maggio valuterà le installazioni.

Orto Botanico di Napoli
L’Orto botanico di Napoli è una struttura dell’Università Federico II e ha una estensione di 12 ettari, ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.
In particolare, l’Orto botanico di Napoli custodisce un’interessante e ricca collezione di orchidee tropicali.
A Ortidea, potrete ammirare alcuni di questi splendidi esemplari nell’installazione a cura dell’Istituto all’interno della Serra espositiva.

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma
In occasione di Ortidea, nella splendida Serra Espositiva, i visitatori potranno immergersi in un percorso di sette suggestive installazioni floreali, curate da importanti realtà del settore: l’Orto Botanico di Roma, l’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.), l’Orto Botanico di Napoli, l’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), l’Associação Portuguesa de Orquidofilia, la Deutsche Orchideen Gesellschaft e Orchideen Grom.
Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. – da sempre aderente all’European Orchid Council – organizzerà una giuria che sabato 24 maggio valuterà le installazioni.

Orto Botanico di Napoli
L’Orto botanico di Napoli è una struttura dell’Università Federico II e ha una estensione di 12 ettari, ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.
In particolare, l’Orto botanico di Napoli custodisce un’interessante e ricca collezione di orchidee tropicali.
A Ortidea, potrete ammirare alcuni di questi splendidi esemplari nell’installazione a cura dell’Istituto all’interno della Serra espositiva.

A.I.O.
L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.
Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.
L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.
A Ortidea 2025, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

A.L.O.
La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.
Per Ortidea, la A.L.O. si occuperà di curare una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.

A.I.O.
L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.
Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.
L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.
A Ortidea 2025, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

A.L.O.
La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.
Per Ortidea, la A.L.O. curerà una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!
Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali
Informazioni utili
Visita l’Orto Botanico di Roma e partecipa a Ortidea sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 9:00 alle 18:30: nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività
Scegli con attenzione il giorno perché purtroppo non sarà possibile modificare il biglietto
Il tuo biglietto comprende l’accesso libero all’Orto Botanico di Roma e la partecipazione alle attività di Ortidea
Se vuoi assicurarti di vivere l’evento senza file e senza stress, ti consigliamo di acquistare subito il tuo biglietto: solo così avrai la certezza di poter entrare a Ortidea e potrai farlo con un accesso dedicato
Lo spazio verde è tanto ma l’Orto Botanico ha pur sempre una capienza massima che gli organizzatori son obbligati a rispettare per un corretto e sicuro svolgimento delle attività: per questo, se non hai acquistato il biglietto online, rischi di non poter partecipare a Ortidea
Chi ha diritto all’ingresso gratuito a Ortidea può presentarsi direttamente all’Orto Botanico di Roma
Se non specificato diversamente, i laboratori sono gratuiti e necessitano di prenotazione che potrai fare al momento del tuo arrivo all’evento
In caso di leggere precipitazioni, le attività saranno comunque svolte: “non esiste il cattivo tempo, esistono solo i vestiti sbagliati”. Ti aspetteremo con ombrello, impermeabile e scarpe adatte. (Per tutti gli altri casi, leggi il regolamento in fondo alla pagina)
Trattandosi di un orto botanico universitario, secondo una norma internazionale, non sono ammessi cani e altri animali
Con il patrocinio di


Un particolare ringraziamento a

Radio Partner Ufficiale

E con
UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali
SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!
VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer
Conosci l’Orto Botanico di Roma?
Nell’antico parco di Villa Corsini alle pendici del Gianicolo, un tempo residenza di Cristina di Svezia, l’Orto Botanico di Roma si estende per circa 12 ettari e ospita oltre 3000 specie vegetali.
Una vera e propria oasi di biodiversità gestita dal dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma.
In un viaggio senza confini potrai addentrarti in un tratto di bosco mediterraneo, attraversare una delle più ricche collezioni di bambù presenti in Europa, specchiarti nel laghetto del Giardino Giapponese, fermarti all’ombra degli alberi centenari ad ammirare le cupole che brillano sotto il cielo della Capitale.
E poi ancora il Vigneto Italia, il roseto, l’orto dei semplici con le piante medicinali, le serre e le piante acquatiche: l’Orto Botanico ha un patrimonio naturale inestimabile che puoi scoprire a Ortidea insieme a tutta la tua famiglia.
Regolamento
Adotteremo tutte le misure necessarie a regalarti un’esperienza piacevole, sicura e sostenibile.
Condizioni di ingresso
Il biglietto di ingresso alla manifestazione è di € 12,00.
Il biglietto GRATUITO è riservato a:
– Bambini 0-8 anni compresi in numero massimo di due per adulto accompagnatore
– Persone con disabilità che siano in possesso della Carta Europea (Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è €12
– Abbonati dell’Orto Botanico di Roma
Il biglietto RIDOTTO ad € 6,00, acquistabile in biglietteria, è riservato al personale universitario e agli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.
Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link:
https://www.i-ticket.it/sens-eventi-biglietteria.
Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.
Vi informiamo che come da direttive dell’Orto Botanico di Roma non sono ammessi cani o altri animali ed è vietato fumare e gettare sigarette e rifiuti di qualsiasi genere.
Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questo link: Regolamento Visitatori Orto Botanico
In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), l’Organizzatore comunicherà al Cliente le soluzioni adottate in relazione al rimborso e/o sostituzione del biglietto d’ingresso.
In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.