Sabato 24 e domenica 25 maggio
dalle 9:00 alle 18:30
(ultimo ingresso ore 18:00)

Acquista ora il tuo biglietto

SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!

Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)

N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali
Leggi il regolamento

Sabato 24 e domenica 25 maggio
dalle 9:00 alle 18:30
(ultimo ingresso ore 18:00)

Acquista ora il tuo biglietto

SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!

Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)

N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali

Leggi il regolamento

Mostra mercato di fiori, piante e orchidee.
Laboratori dimostrativi e attività per grandi e piccini

Orchidee e piante rare e preziose in mostra e vendita a Ortidea per due giorni ricchi di bellezza e colore.

L’Orto Botanico di Roma, in collaborazione con l’Orto Botanico di Napoli e altre importanti associazioni di categoria, si trasforma in una straordinaria mostra mercato dove potrai ammirare esemplari bellissimi, incontrare esperti e appassionati per scambiare idee, consigli e imparare curiosità e segreti sulla coltivazione delle piante presentate.

Ti aspettano anche visite guidate straordinarie dell’Orto Botanico, laboratori, seminari e curiose attività per i più piccoli.

Scopri il programma e gli espositori italiani e internazionali

Programma Ortidea

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN LOCO PER VISITE GUIDATE E LABORATORI PER BAMBINI

Il programma è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni

Laboratori per bambini

Sabato e domenica – Orario continuato dalle 11:00 alle 16:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Un angolo colorato e fantastico ispirato a Yoshi, il simpatico draghetto di Super Mario, dove potrai incontrare dal vivo tanti animali e immergerti nei segreti della primavera, il momento magico della rinascita e delle nuove vite!

Preparati a mettere alla prova la tua curiosità con una serie di indovinelli e giochi a tema “uova”: scopri quali specie si schiudono in questo periodo e svela i misteri della natura tra uova, cuccioli e tante sorprese.

A cura di G.Eco

Età: dai 4 anni

Prato della Parrotia

Sabato – Ore 11:00 – 11:30 – 12:30 – 14:30 – 16:30 – 17:30
Domenica – Ore 11:00 – 11:30 – 12:30 – 14:30 – 15:30 – 17:30
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI

Tra colori brillanti, materiali di recupero e tanta fantasia, i bambini saranno i veri protagonisti di un magico laboratorio creativo!
Con l’aiuto di colla, pennelli e semplici materiali di scarto, trasformeremo oggetti comuni in deliziosi bracciali ispirati al mondo delle farfalle e dei fiori. Un’attività divertente che insegna il valore del riuso creativo e celebra la bellezza della natura attraverso l’arte.

A cura dell’Associazione Cartartist

Età: dai 4 anni – Durata: 30 min.

Prato del Bagolaro

Sabato e domenica – Ore 10:45 – 16:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Le immancabili letture all’aria aperta della nostra libraia del cuore. Perché una storia raccontata all’ombra di piante secolari e tra i colori dei fiori di primavera, è destinata a lasciare il segno

A cura di Flavia Meocci di “The Dreambook”

Età: da 0 anni – Durata: 25 min.

Stand “The Dreambook”

Sabato – Ore 15:00 – 17:00
Domenica – Ore 11:30 – 15:00 – 17:00
PRENOTAZIONE IN LOCO – POSTI LIMITATI

Tra alberi maestosi e fiori profumati, i piccoli partecipanti potranno scoprire la magia dello yoga in una breve lezione su misura per loro. Attraverso il gioco, il respiro e semplici movimenti ispirati alla natura, i bambini si concederanno un momento speciale di calma e meraviglia nel cuore verde dell’Orto Botanico

A cura di Lisa Pescucci LE API DI GEA

Età: 4/10 anni – Durata: 40 min.

Stand “Le Api di Gea”

Laboratori e seminari

Tutto il giorno

La tua orchidea ha bisogno di aiuto? Vieni allo stand A.L.O. durante Ortidea!
I nostri esperti e appassionati saranno a tua disposizione per valutare insieme lo stato della tua pianta, darti consigli pratici e svelarti i segreti per farla tornare rigogliosa.
Porta la tua orchidea: un piccolo check-up può fare una grande differenza!

Stand A.L.O.

Sabato – Ore 10:30 – 15:00
Domenica – Ore 11:00 – 15:00

Un piccolo oggetto che racconta la bellezza della natura! Un’occasione speciale per dare forma alla propria creatività, tra colori, texture e i profumi della primavera, e portare a casa un pezzo di arte da custodire tra le pagine dei propri libri preferiti.

Laboratorio artistico a cura di Ilaria Castiello

Durata: 60 min.

Fontana del Ciabattino

Sabato – Ore 10:45
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Corso pratico di rinvaso. Ogni orchidea ha la sua casa ideale. Scopri tutti i supporti più adatti alla coltivazione della tua orchidea per farla crescere sana, rigogliosa e più bella che mai. Porta con te la tua pianta, valuteremo insieme la soluzione migliore e specifica per le sue esigenze

A cura di A.L.O.

Durata: 60 min.

Area Laboratori Pratici

Sabato – Ore 11:45
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Un viaggio nel mondo segreto delle piante, tra meraviglia e scienza!
Con la guida della Prof.ssa Rosa Muoio e di Nello Marsilio dell’Orto Botanico di Napoli, esploreremo curiosità, adattamenti e strategie sorprendenti che rendono il regno vegetale così affascinante.
Un laboratorio per osservare la natura da vicino e lasciarsi conquistare dal suo ingegno invisibile.

Durata: 40 min.

Serra Espositiva

Sabato – Ore 12:15
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Un intero ecosistema racchiuso in un vaso: il terrarium è un piccolo-grande mondo affascinante, capace di portare la natura dentro casa in modo semplice e suggestivo. In questo seminario, Luca Cipriani di TerrElite ci svelerà tutti i segreti per creare e mantenere un terrarium perfetto: dalla scelta delle piante ai trucchi per farlo prosperare nel tempo. Un incontro imperdibile per chi ama il verde, la creatività e la magia dei micromondi naturali.

Durata: 60 min.

Area Laboratori Pratici

Sabato e domenica – Ore 14:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Guidati da Viviana Lorenzini, appassionata coltivatrice e anima de Lo Scrigno di Nebbia, scopriremo i segreti della fisiologia di queste piante straordinarie: come respirano, si nutrono e fioriscono, svelando tutta la loro sorprendente complessità.
Un’occasione unica per conoscere meglio le orchidee e imparare ad averne cura, con l’entusiasmo di chi le coltiva con amore e competenza.

Durata: 40 min.

Serra Espositiva

Sabato – Ore 15:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Un viaggio tra estetica, natura e filosofia: il giardino giapponese dell’Orto Botanico di Roma raccontato in una coinvolgente conversazione tra Paco Donato, Silvana Mattei e Flavio Tarquini che ci guideranno alla scoperta dei principi, delle scelte e delle ispirazioni che hanno dato vita a questo angolo di armonia. Un incontro per appassionarsi, capire e lasciarsi incantare dall’arte millenaria dei giardini giapponesi.

Durata: 40 min.

Serra Espositiva

Sabato – Ore 15:15
Domenica – Ore 15:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Immergiti nell’affascinante mondo delle orchidee con un mini corso pensato per chi desidera conoscerle, coltivarle e farle fiorire al meglio. In compagnia di Francesco Taormina, esperto coltivatore e Presidente dell’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), scopriremo i segreti di queste piante straordinarie

Durata: 60 min.

Area Laboratori Pratici

Sabato e domenica – Ore 16:00
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO IN LOCO – POSTI LIMITATI

In questo laboratorio pratico, imparerai a catturare l’impronta del mondo vegetale sull’argilla per creare la tua originale opera d’arte. Un’esperienza creativa e sensoriale, perfetta per chi ama la bellezza della natura e desidera portarla con sé in forme nuove e durature.

Laboratorio di ceramica a cura di Ilaria Castiello

Durata: 2 ore – Costo €30 a persona

Fontana del Ciabattino

Sabato – Ore 16:30
Domenica – Ore 17:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Hai appena comprato una bellissima pianta… e adesso? In questo mini corso teorico, Fabrizio Cipriani – esperto operatore dell’Orto Botanico di Roma – ti guiderà passo dopo passo nelle prime, fondamentali cure: dalla scelta del vaso e del terreno giusto, all’irrigazione corretta, fino ai consigli pratici per farla crescere forte e sana. Un incontro pensato per chi si avvicina al mondo del giardinaggio e vuole farlo con semplicità, competenza e un pizzico di passione in più!

Durata: 60 min.

Area Laboratori Pratici

Sabato – Ore 17:15
Domenica – Ore 11:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Unisciti a noi per un viaggio affascinante nell’arte antica del kokedama! Domenico Pavone di Kokedamanti ci guiderà alla scoperta di questa tecnica giapponese che unisce natura, estetica e sostenibilità. Impara tutto ciò che c’è da sapere su kokedama autentici, realizzati utilizzando terriccio Ketotsuchi e argilla Akadama — materiali tradizionali che esaltano la vitalità delle piante

Durata: 45 min.

Area Laboratori Pratici

Domenica – Ore 10:30
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Scopri il fascino del Dendrobium nobile, una delle orchidee più amate e sorprendenti! In questo laboratorio, Gianfranca Cogotti dell’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.) ci guiderà attraverso tecniche di coltivazione, metodi di riproduzione e curiosità legate a questa straordinaria specie. Impareremo a conoscere le sue esigenze, a riconoscerne i segnali e a valorizzarne al massimo la bellezza, per coltivarla con successo anche a casa

Durata: 60 min.

Serra Espositiva

Domenica – Ore 12:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Per perpetuare la propria specie, le piante hanno sviluppato strategie di riproduzione così ingegnose da superare ogni immaginazione. In questo affascinante seminario, il Prof. Walter Rossi – uno dei massimi esperti di orchidee spontanee italiane, già docente presso l’Università degli Studi dell’Aquila – ci accompagnerà alla scoperta dei meccanismi di impollinazione: un viaggio sorprendente tra seduzioni floreali, inganni raffinati e alleanze invisibili.
Un’occasione imperdibile per chi desidera svelare i segreti più curiosi e affascinanti della vita vegetale!

Durata: 40 min.

Serra Espositiva

Domenica – Ore 12:30
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO IN LOCO – POSTI LIMITATI

Dai vita al tuo angolo di natura in miniatura! In questo laboratorio pratico, guidati da Luca Cipriani di TerrElite, impareremo a creare un terrarium unico e personale, scegliendo piante, materiali e combinazioni perfette per costruire un ecosistema autosufficiente e affascinante. Un’esperienza creativa e rilassante per portare a casa un piccolo mondo verde da ammirare ogni giorno.

Laboratorio pratico a cura di Luca Cipriani di TerrElite

Durata: 90 min. – Costo €30 a persona (max 15 partecipanti)

Fontana del Ciabattino

Domenica – Ore 15:00
INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

Siamo pronti a svelarti i motivi e le curiosità che hanno guidato i giudici nelle valutazioni, e conseguenti premiazioni, delle orchidee in mostra nella Serra Espositiva dell’Orto Botanico di Roma. Un modo per capirne di più e imparare ad apprezzare meglio queste straordinarie e sorprendenti piante.

A cura di Guido Diana, Presidente A.I.O.

Durata: 30 min.

Serra Espositiva

Visite guidate

Sabato e domenica – Ore 10:00 – 11:30 – 13:30 – 15:00 – 16:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Tra curiosità botaniche, adattamenti ingegnosi e bellezze nascoste, impareremo a leggere il linguaggio della foresta tropicale e a lasciarci sorprendere dalla sua straordinaria vitalità.
Un’esperienza unica, immersiva e indimenticabile, perfetta per chi ama esplorare i segreti della natura più selvaggia… senza uscire dal cuore di Roma!

Durata 60 min. – Salite, 3 km circa

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Sabato e domenica – Ore 10:15 – 11:45 – 13:45 – 15:15 – 16:45
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Un’esplosione di colori, profumi e meraviglia ti aspetta all’Orto Botanico di Roma!
In questa visita guidata ti accompagneremo lungo i sentieri più fioriti e suggestivi, dove protagonisti assoluti saranno le rose – regine indiscusse di eleganza e bellezza – e gli iris, con i loro petali vellutati e le sfumature incantate.
Passeggeremo tra aiuole e viali dove la natura si veste di mille tonalità, scoprendo anche tante altre fioriture che in questa stagione accendono l’orto di vita e poesia.

Durata 60 min. – Salite, 3 km circa

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Sabato e domenica – Ore 10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Accompagnati da una guida esperta, scopriremo i segreti del Giardino Giapponese, uno degli angoli più affascinanti dell’Orto Botanico di Roma nel suo periodo di maggiore splendore.
Tra cascate, ponticelli e piante simboliche, esploreremo l’arte del paesaggio secondo la tradizione orientale, dove ogni elemento racconta una storia e invita alla contemplazione. Un invito alla calma, all’armonia e alla bellezza essenziale

Durata 60 min. – Salite, 3 km circa

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Sabato e domenica – Ore 10:45 – 12:15 – 14:15 – 15:45 – 17:15
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Un viaggio affascinante tra scienza, storia e leggenda, alla scoperta delle piante che, da secoli, accompagnano l’uomo nella cura e nella magia.
Nel cuore verde dell’Orto Botanico di Roma, vi guideremo tra specie antiche e misteriose: piante capaci di guarire il corpo… o di nascondere insidie mortali.
Attraverso il racconto delle loro proprietà terapeutiche, dei loro usi tradizionali e delle credenze popolari, scopriremo come il confine tra rimedio e veleno sia spesso sottile e affascinante.

Durata 60 min. – Pianeggiante, 2 km

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Sabato e domenica – Ore 11:00 – 12:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Preparati a un viaggio straordinario tra atmosfere antiche, paesaggi esotici e angoli di pura meraviglia!
All’interno dell’Orto Botanico di Roma, ti accompagneremo alla scoperta di tre mondi sorprendenti: il fascino senza tempo delle felci, testimoni verdi dell’era dei dinosauri; la suggestione del bambù, tra leggerezza, forza e tradizioni orientali; e l’incanto del giardino roccioso, dove la natura scolpisce forme e colori unici nel silenzio della pietra

Durata 60 min. – Salite, 3 km

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Sabato e domenica – Ore 11:00 – 15:00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI

Vivere connessi con la natura

Ritrovare il benessere nella natura: il potere del “bagno nella foresta”.

Come esseri viventi, siamo naturalmente portati a cercare una connessione profonda con la natura. Quando questo legame diventa immersivo, consapevole e autentico, ci dona benessere, armonia ed equilibrio.
È proprio su questa intuizione che si basa lo Shinrin Yoku, che in giapponese significa letteralmente “bagno nella foresta”: un’esperienza che invita a rallentare i ritmi frenetici della vita quotidiana, liberare la mente e riattivare i sensi per ritrovare una connessione genuina con l’ambiente naturale.

Questa pratica è sostenuta da noi attraverso un approccio multidisciplinare, affiancato da un solido lavoro di ricerca scientifica.
In Italia, l’Università Sapienza promuove la Terapia Forestale in collaborazione con importanti enti pubblici e privati: il CNR, il CAI, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Padova e Firenze, il CREA, la Scuola Cognitiva Comportamentale di Roma e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma – Reparto di Cardiologia.

Rallenta, respira, riconnettiti: la natura ha il potere di prendersi cura di noi.

A cura di Claudio Scintu

Durata 60 min. – Pianeggiante, 3 km

Prenotazione presso desk prenotazioni – Partenza visite guidate

Ortidea: espositori

(elenco in costante aggiornamento)

Ortidea e il mondo delle orchidee

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma

In occasione di Ortidea, nella splendida Serra Espositiva, i visitatori potranno immergersi in un percorso di sette suggestive installazioni floreali, curate da importanti realtà del settore: l’Orto Botanico di Roma, l’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.), l’Orto Botanico di Napoli, l’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), l’Associação Portuguesa de Orquidofilia, la Deutsche Orchideen Gesellschaft e Orchideen Grom.

Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. – da sempre aderente all’European Orchid Council – organizzerà una giuria che sabato 24 maggio valuterà le installazioni.

Ortidea 2024

Orto Botanico di Napoli

L’Orto botanico di Napoli è una struttura dell’Università Federico II e ha una estensione di 12 ettari, ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.
In particolare, l’Orto botanico di Napoli custodisce un’interessante e ricca collezione di orchidee tropicali.
A Ortidea, potrete ammirare alcuni di questi splendidi esemplari nell’installazione a cura dell’Istituto all’interno della Serra espositiva.

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma

In occasione di Ortidea, nella splendida Serra Espositiva, i visitatori potranno immergersi in un percorso di sette suggestive installazioni floreali, curate da importanti realtà del settore: l’Orto Botanico di Roma, l’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.), l’Orto Botanico di Napoli, l’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), l’Associação Portuguesa de Orquidofilia, la Deutsche Orchideen Gesellschaft e Orchideen Grom.

Come dalla prima edizione di Ortidea, A.I.O. – da sempre aderente all’European Orchid Council – organizzerà una giuria che sabato 24 maggio valuterà le installazioni.

Ortidea 2024

Orto Botanico di Napoli

L’Orto botanico di Napoli è una struttura dell’Università Federico II e ha una estensione di 12 ettari, ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.
In particolare, l’Orto botanico di Napoli custodisce un’interessante e ricca collezione di orchidee tropicali.
A Ortidea, potrete ammirare alcuni di questi splendidi esemplari nell’installazione a cura dell’Istituto all’interno della Serra espositiva.

logo aio

A.I.O.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.

Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.

A Ortidea 2025, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

logo alo

A.L.O.

La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.

Per Ortidea, la A.L.O. si occuperà di curare una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.

logo aio

A.I.O.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) è stata fondata nel 1993 con finalità scientifiche e culturali, senza scopo di lucro.

Da sempre aderente all’European Orchid Council (EOC), si occupa di incrementare e diffondere la conoscenza e l’interesse sulle orchidee, favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee, rappresentare presso l’EOC le Associazioni e gli Enti aderenti.

L’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.) ha organizzato l’esposizione e le conferenze europee a Padova nel 2006 ed è presente con i suoi giudici da trent’anni in Italia e all’Estero.

A Ortidea 2025, l’A.I.O. sarà presente con uno spazio dedicato e organizzerà dei laboratori, oltre a curare una delle installazioni presenti nella mostra organizzata all’interno della Serra Espositiva.

logo alo

A.L.O.

La A.L.O. Associazione Laziale Orchidee, è nata nel 1978 con lo scopo di coinvolgere gli appassionati di orchidee e tutti coloro che decidono di cimentarsi con la coltivazione di queste bellissime piante. Nell’arco dell’anno l’attività associativa, senza scopo di lucro, si svolge presso l’Orto Botanico di Roma e si riunisce mensilmente per affrontare varie tematiche e per offrire un servizio di “pronto soccorso” riservato alle piante che hanno riscontrato varie problematiche.

Per Ortidea, la A.L.O. curerà una delle installazioni nella Serra Espositiva, gestirà uno spazio riservato alla consultazione e al confronto con altri appassionati e organizzerà alcuni laboratori a tema.

Acquista ora il tuo biglietto

SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!

Biglietto di ingresso € 12 – Bambini fino a 8 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)

N.B. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico.
Non è consentito l’accesso agli animali

Leggi il regolamento

Informazioni utili

Visita l’Orto Botanico di Roma e partecipa a Ortidea sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 9:00 alle 18:30: nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività

Scegli con attenzione il giorno perché purtroppo non sarà possibile modificare il biglietto

Il tuo biglietto comprende l’accesso libero all’Orto Botanico di Roma e la partecipazione alle attività di Ortidea

Se vuoi assicurarti di vivere l’evento senza file e senza stress, ti consigliamo di acquistare subito il tuo biglietto: solo così avrai la certezza di poter entrare a Ortidea e potrai farlo con un accesso dedicato

Lo spazio verde è tanto ma l’Orto Botanico ha pur sempre una capienza massima che gli organizzatori son obbligati a rispettare per un corretto e sicuro svolgimento delle attività: per questo, se non hai acquistato il biglietto online, rischi di non poter partecipare a Ortidea

Chi ha diritto all’ingresso gratuito a Ortidea può presentarsi direttamente all’Orto Botanico di Roma

Se non specificato diversamente, i laboratori sono gratuiti e necessitano di prenotazione che potrai fare al momento del tuo arrivo all’evento

In caso di leggere precipitazioni, le attività saranno comunque svolte: “non esiste il cattivo tempo, esistono solo i vestiti sbagliati”. Ti aspetteremo con ombrello, impermeabile e scarpe adatte. (Per tutti gli altri casi, leggi il regolamento in fondo alla pagina)

Trattandosi di un orto botanico universitario, secondo una norma internazionale, non sono ammessi cani e altri animali

Con il patrocinio di

logo regione lazio

Un particolare ringraziamento a

Radio Partner Ufficiale

E con

logo g.ecologia
logo marf

UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali

SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!

VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer

Conosci l’Orto Botanico di Roma?

Nell’antico parco di Villa Corsini alle pendici del Gianicolo, un tempo residenza di Cristina di Svezia, l’Orto Botanico di Roma si estende per circa 12 ettari e ospita oltre 3000 specie vegetali.

Una vera e propria oasi di biodiversità gestita dal dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma.

In un viaggio senza confini potrai addentrarti in un tratto di bosco mediterraneo, attraversare una delle più ricche collezioni di bambù presenti in Europa, specchiarti nel laghetto del Giardino Giapponese, fermarti all’ombra degli alberi centenari ad ammirare le cupole che brillano sotto il cielo della Capitale.

E poi ancora il Vigneto Italia, il roseto, l’orto dei semplici con le piante medicinali, le serre e le piante acquatiche: l’Orto Botanico ha un patrimonio naturale inestimabile che puoi scoprire a Ortidea insieme a tutta la tua famiglia.

Regolamento

Adotteremo tutte le misure necessarie a regalarti un’esperienza piacevole, sicura e sostenibile.

Condizioni di ingresso

Il biglietto di ingresso alla manifestazione è di € 12,00.

Il biglietto GRATUITO è riservato a:
– Bambini 0-8 anni compresi in numero massimo di due per adulto accompagnatore
– Persone con disabilità che siano in possesso della Carta Europea (Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è €12
– Abbonati dell’Orto Botanico di Roma

Il biglietto RIDOTTO ad € 6,00, acquistabile in biglietteria, è riservato al personale universitario e agli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.

Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link:
https://www.i-ticket.it/sens-eventi-biglietteria.

Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.

Vi informiamo che come da direttive dell’Orto Botanico di Roma non sono ammessi cani o altri animali ed è vietato fumare e gettare sigarette e rifiuti di qualsiasi genere.

Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questo link: Regolamento Visitatori Orto Botanico

In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), l’Organizzatore comunicherà al Cliente le soluzioni adottate in relazione al rimborso e/o sostituzione del biglietto d’ingresso.

In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.

Iscriviti ora alla newsletter:

  • Ti informeremo su tutti gli interessanti appuntamenti che ogni anno Sens Eventi e I Migliori Vini Italiani organizzano a Roma
  • Ti offriremo eventuali sconti e vantaggi riservati a te
  • Ti invieremo solamente comunicazioni riguardo agli eventi in programma. Lo spam non è nel nostro stile

    *Campo richiesto

    Invia

    N.B.: il numero di accessi all’evento sarà limitato e contingentato in rispetto alle più recenti norme sanitarie in merito al Covid 19