Mostra mercato di orchidee, fiori e piante.
Laboratori dimostrativi e attività per grandi e piccini
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!
Biglietto di ingresso € 10 – Bambini fino a 11 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico
Orari dell’evento
Venerdì 27 dalle 15:00 alle 18:30
Sabato 28 e domenica 29 dalle 9:00 alle 18:30
Nel pomeriggio di venerdì 27, acquistando il biglietto d’ingresso per Ortidea, sarà possibile visitare l’Orto Botanico, la mostra mercato e partecipare alla cerimonia di inaugurazione dell’evento con un brindisi di benvenuto.
Ortidea: attività senza prenotazione
A Ortidea ci sono bellissime attività che puoi fare senza limiti di tempo o necessità di prenotazione.
Scoprile subito

Orchidee in mostra all’Orto Botanico di Roma
La Serra Espositiva dell’Orto Botanico di Roma in occasione di Ortidea 2022 diviene un fantastico scrigno custode di suggestiva bellezza. Al suo interno infatti verrà allestita la grande mostra di Orchidee presentate da: l’Orto Botanico di Napoli, con la sua collezione di esemplari preziosi; l’Orto Botanico di Roma, con il primo nucleo della sua nuova collezione di Orchidee; la collezione dell’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.); la collezione dell’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.); dell’Associazione Orchidofili Centro Italia (AOCI) con esemplari multicolori di incredibile fascino; la prestigiosa collezione di orchidee di VipGarden, dal 1978 uno dei vivai di riferimento della Capitale

A.I.O. – A.L.O. – A.O.C.I.
Alcune tra le associazioni più importanti di orchidologia saranno presenti a Ortidea per insegnarti tutto quello che c’è da sapere sulle orchidee

Le orchidee esotiche dell’Orto Botanico di Firenze – Mostra fotografica storica
Un mondo fragile quello delle orchidee tropicali, che proprio per questo necessita di essere conosciuto, studiato e protetto. In questa affascinante mostra fotografica, potrai apprezzare le fioriture eccezionali della collezione fiorentina. La mostra testimonia inoltre l’importanza delle collaborazioni tra Orti Botanici – in questo caso Roma e Firenze – necessarie a far conoscere e proteggere la biodiversità vegetale con sempre maggior efficacia e risonanza. Grazie a Giulio Ferretti, nuovo curatore dell’Orto Botanico di Firenze

“I colori delle orchidee selvatiche” – Mostra fotografica a cura di A.I.O.

Difesa delle specie, tutela della Cultura
Questo il titolo che meglio rappresenta e racchiude la fondamentale attività svolta dai Carabinieri del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari che parteciperanno a Ortidea 2022 con uno spazio dedicato. Il Raggruppamento Carabinieri Cites animerà la divulgazione e la presentazione di reperti, frutto delle attività di tutela svolte, con l’obiettivo di sollecitare lo sviluppo di una nuova consapevolezza – specialmente far le giovani generazioni – capace di scelte ambientali responsabili a garanzia della preziosa biodiversità del nostro mondo

Eterea Bellezza
Nella Serra, in particolare sinergia con la struggente bellezza delle Orchidee in mostra, gli straordinari arazzi di Laura dell’Erba (Lalazoo Artelier): carezze di stoffa che si librano nell’aria, capaci di ricreare le mille sfumature dei colori naturali con cui, con tanta maestria, l’artista ha lasciato il segno sull’impalpabile tessuto

La Casa delle Farfalle
Visita la bellissima Casa delle Farfalle all’Orto Botanico di Roma. Gli operatori scientifici dell’associazione ti guideranno in un’affascinante visita alla scoperta di queste straordinarie creature. La Casa delle Farfalle è gestita da “Pandora casa natura APS” che si occupa di ricerca e divulgazione scientifica. Ingresso 4 euro. Per info e prenotazioni visita il sito Butterfly Eden
Programma Ortidea
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN LOCO PER VISITE GUIDATE E LABORATORI PER BAMBINI
Il programma è in costante aggiornamento: potrebbero verificarsi piccole variazioni
Venerdì 27 maggio
APERTURA MANIFESTAZIONE
Ore 15.00
INAUGURAZIONE
Ore 15.30
interventi di Flavio Tarquini, Orto Botanico di Roma – Franco Bruno, ex-Direttore Orto Botanico di Roma – Rosa Muoio, curatrice Orto Botanico di Napoli – Giulio Ferretti, curatore Orto Botanico di Firenze
Aranciera
DI FIORE IN FIORE
Ore 16.00 – 17.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
laboratorio per bambini a cura di Cartartist – Durata 30 min.
Prato del Bacolaro
L’ACQUA IONIZZATA ALCALINA: SCOPRI I BENEFICI STRAORDINARI PER L’UOMO E LE PIANTE
Ore 16.00
a cura di Luciana Portento
Piazzale del Cerro
LE MERAVIGLIE DELLA BIODIVERSITÀ D’ITALIA: LE ORCHIDEE SPONTANEE
Ore 17.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di Elisabetta Aloisi Masella
Aranciera
2025 EUROPEAN BOTANIC GARDENS CONGRESS all’Orto Botanico di Roma
Ore 18.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
intervento di Fabio Attorre, Direttore dell’Orto Botanico di Roma
Aranciera
Seguirà brindisi alla FONTANA DEI TRITONI
Sabato 28 maggio
Ore 10.30 – 11.30 – 12.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Cartartist – Durata 30 min.
Prato del Bacolaro
BON BON DI SEMI
Ore 11.30 – 12.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
cura di G.Eco – Durata 45 min.
Prato della Parrotia
A CIASCUNO IL SUO FIORE
Ore 14.00 – 15.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
cura di G.Eco – Durata 45 min.
Prato della Parrotia
L’ACQUA IONIZZATA ALCALINA: SCOPRI I BENEFICI STRAORDINARI PER L’UOMO E LE PIANTE
Ore 11.00
a cura di Luciana Portento
Piazzale del Cerro
CORSO DI COLTIVAZIONE BASE, NOZIONI PRINCIPALI E GENERICHE SULLA COLTIVAZIONE IN CASA
Ore 15.00
a cura di A.O.C.I
Piazzale del Cerro
MINI-CORSO DI COLTIVAZIONE DELLE ORCHIDEE
Ore 16.30
a cura del socio A.L.O. Francesco Taormina – Indicazioni e suggerimenti base, su come coltivare la nostra orchidea
Piazzale del Cerro
THE DREAMBOOK “LETTURE PER BAMBINI”
Ore 17.30
a cura di Flavia Meocci – Durata 30 min.
Postazione Espositore
Ore 10.30 – 14.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Elisabetta Sciò – Durata 60 min. – Pianeggiante, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEI COLORI: LE ROSE
Ore 10.30 – 12.30 – 14.30 – 16.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Salite, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
CURIOSITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE DELLE PIANTE DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
Ore 11.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Fabrizio Cipriani – Durata 60 min. – Pianeggiante, 3 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEL SOLE: IL GIARDINO MEDITERRANEO
Ore 11.00 – 13.00 – 15.00 – 17.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Pianeggiante, 1 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEI FIORI: LE FIORITURE DELL’ORTO BOTANICO
Ore 11.30 – 13.30 – 15.30 – 17.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Salite, 3 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEL VINO: IL VIGNETO ITALIA
Ore 12.00 – 14.00 – 16.00 – 17.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Leggera salita e pianeggiante, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
Ore 11.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura del prof. Alberto Fanfani (collaborazione A.L.O.) – Uno splendido viaggio nel mondo delle orchidee tra aneddoti e curiosità dei primi coltivatori e cercatori di orchidee, nei secoli scorsi
Aranciera
COLTIVARE ORCHIEE DI FASCIA TROPICALE ALLE NOSTRE LATITUDINI CON I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ATTO
Ore 12.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura del Prof. Franco Bruno
Aranciera
TECNICA DI RECUPERO CON LO SFAGNO: SFAGNOTERAPIA
Ore 15.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di Gianfranca Cogotti, relatrice corsi di formazione presso A.L.O. – Illustrazione di una tecnica di recupero, utile a ripristinare le piante con problematiche
Aranciera
COZTICCOATZONTECOXOCHITL: DALLA CATTLEYA CITRINA ALLA PROSTHECHEA KARWINSKII – STORIA ED ESPERIENZE DI COLTIVAZIONE
Ore 16.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura del socio A.I.O. Iacopo Lazzareschi Cervelli
Aranciera
ORCHIDEE TERRESTRI: COME COLTIVARLE NEI NOSTRI GIARDINI (FOCUS SU BLETILLA, PLEIONE, CAKANTHE, CYPRIPEDIUM
Ore 17.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di A.O.C.I.
Aranciera
Domenica 29 maggio
Ore 10.30 – 11.30 – 12.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Cartartist – Durata 30 min.
Prato del Bacolaro
BON BON DI SEMI
Ore 10.30 – 11.30 – 12.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
cura di G.Eco – Durata 45 min.
Prato della Parrotia
A CIASCUNO IL SUO FIORE
Ore 14.00 – 15.00 – 16.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
cura di G.Eco – Durata 45 min.
Prato della Parrotia
CORSO PRATICO DI RINVASO E ZATTERE E NOZIONI SUI MATERIALI DA RINVASO
Ore 11.00
a cura di A.O.C.I.
Piazzale del Cerro
DONNE E GIARDINI: PERSONAGGI FEMMINILI DELLA STORIA CHE HANNO AMATO I FIORI
Ore 11.30 Fontana dei Tritoni
Ore 14.00 Piazzale del Cerro
letture e approfondimenti a cura di Associazione Culturale Cinema e Storia – Durata 30 min.
“LE CONOSCI LE API?” – LE API DI MARIO
Ore 12.00 – 16.00
seminario divulgativo sull’apicoltura per grandi e piccoli – a cura di Mario Petrella
Piazzale del Cerro
MINI-CORSO DI COLTIVAZIONE DELLE ORCHIDEE
Ore 15.00
a cura del socio A.L.O. Francesco Taormina – Indicazioni e suggerimenti base, su come coltivare la nostra orchidea
Piazzale del Cerro
SULLE ORCHIDEE E ALTRI BEI FIORI
Ore 16.00
letture itineranti in abito storico tra letteratura e cinema a cura di Associazione Culturale Cinema e Storia
“HO COMPRATO UNA PIANTA D’APPARTAMENTO, ORA COSA FACCIO?”
Ore 17.00
a cura di Fabrizio Cipriani
Piazzale del Cerro
Ore 10.15 – 14.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Fabrizio Cipriani – Durata 120 min. – Pianeggiante, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
LE PIANTE OFFICINALI: PROPRIETÀ, USI E PRINCIPI ATTIVI
Ore 10.30 – 15.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Andrea Bonito – Durata 90 min. – Pianeggiante, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
STRATEGIE E MOVIMENTI DEL GIARDINO GIAPPONESE
Ore 10.45 – 15.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Paco Donato – Durata 2 ore – Salite, 4 km
Desk prenotazioni visite guidate
GLI ALBERI: CUSTODI DI BENESSERE
Ore 11.00 – 16.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
a cura di Claudio Scintu – Durata 2 ore – Salite, 4 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEL SOLE: IL GIARDINO MEDITERRANEO
Ore 11.00 – 13.00 – 15.00 – 17.00
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Pianeggiante, 1 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEI FIORI: LE FIORITURE DELL’ORTO BOTANICO
Ore 11.30 – 13.30 – 15.30 – 17.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Salite, 3 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEL VINO: IL VIGNETO ITALIA
Ore 12.00 – 14.00 – 16.00 – 17.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Leggera salita e pianeggiante, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
IL SENTIERO DEI COLORI: LE ROSE
Ore 12.30 – 14.30 – 16.30
SOLO SU PRENOTAZIONE – POSTI LIMITATI
Durata 60 min. – Salite, 2 km
Desk prenotazioni visite guidate
Ore 10.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di Guido Diana
Aranciera
L’ACQUA IONIZZATA ALCALINA: SCOPRI I BENEFICI STRAORDINARI PER L’UOMO E LE PIANTE
Ore 14.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di Luciana Portento
Aranciera
CYMBIDIUM: IMPARIAMO A COLTIVARLI PER AVERE FIORITURE DA OSCAR
Ore 15.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura di A.O.C.I.
Aranciera
ORCHIDEE: DALLA BIOLOGIA ALLA COLTIVAZIONE
Ore 16.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
a cura del Prof. Pierdomenico Parata (collaborazione A.L.O.), professore ordinario di Fisiologia Vegetale Scuola Superiore Sant’Anna Pisa – Le orchidee vivono in natura in ambienti estremamente diversi. Possiamo imparare dalla biologia ed ecologia di queste specie vegetali per coltivare meglio le nostre piante? In questo seminario verranno descritte le caratteristiche biologiche delle orchidee e come sfruttare queste conoscenze in coltivazione.
Aranciera
“Natura InCantata”
Ore 17.30
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Concerto dell’Associazione Cinema e Storia a cura del Coro PicColino
Aranciera
Ortidea: espositori
(elenco in costante aggiornamento)
A.I.O – ASSOCIAZIONE ITALIANA ORCHIDOLOGIA
A.L.O. – ASSOCIAZIONE LAZIALE ORCHIDEE
A.O.C.I – ASSOCIAZIONE ORCHIDOFILI CENTRO ITALIA
BONSAI MON AMOUR
DOMORUM
LE FIGLIE DEL VENTO di CLAUDIO CAMARDA
ORCHIDANDO SHOP – IL SUGHERETO
PIANTE DELL’ORTO BOTANICO DI ROMA
ACQUA KANGEN ITALY – Luciana Portento
CIOCIO LANDIA
IL GIARDINO SEGRETO – Per la tutela dei bambini
LE API DI MARIO (solo domenica 29)
MELLYBELLY FACEPAINTING – Truccabimbi
RICCARDO SINTONI
TELA E GRAMIGNA – Pittura a mano su stoffe antiche
TERRE DES HOMMES – Adozioni a distanza
THE DREAMBOOK (solo sabato 28)
VINICIO MITA
Informazioni utili
Visita l’Orto Botanico di Roma e partecipa a Ortidea venerdì 27 dalle 15:00 alle 18:30, sabato 28 e domenica 29 dalle 9:00 alle 18:30: nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività
Scegli con attenzione il giorno perché purtroppo non sarà possibile modificare il biglietto
Il tuo biglietto comprende l’accesso libero all’Orto Botanico di Roma e la partecipazione alle attività di Ortidea
Con l’acquisto online, riceverai entro 48h un’email di conferma che dovrai mostrare all’ingresso dell’evento: l’email costituisce il tuo biglietto
Se vuoi essere sicur@ di vivere l’evento, senza file e senza stress, ti consigliamo di acquistare subito il tuo biglietto senza alcuna maggiorazione su questo sito: solo così avrai la certezza di poter entrare a Ortidea e potrai farlo con un accesso dedicato
Lo spazio verde è tanto ma l’Orto Botanico ha pur sempre una capienza massima che gli organizzatori son obbligati a rispettare per un corretto e sicuro svolgimento delle attività: per questo, se non hai acquistato il biglietto online, rischi di non poter partecipare a Ortidea
Chi ha diritto all’ingresso gratuito a Ortidea può presentarsi direttamente all’Orto Botanico di Roma
Se non specificato diversamente, i laboratori sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione che potrai fare direttamente nelle aree dove si svolgerà l’attività che hai scelto di seguire
Non è richiesto il Green Pass e la mascherina all’aperto, mentre è sempre obbligatorio indossare la mascherina all’interno delle serre e della Casa delle Farfalle
In caso di leggere precipitazioni, le attività saranno comunque svolte: “non esiste il cattivo tempo, esistono solo i vestiti sbagliati”. Ti aspetteremo con ombrello, impermeabile e scarpe adatte. (Per tutti gli altri casi, leggi il regolamento in fondo alla pagina)
SALTA LA FILA: ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE!
Biglietto di ingresso € 10 – Bambini fino a 11 anni gratis
(max 2 bambini per ogni adulto accompagnatore)
N.B.: Per chi acquista il biglietto online l’accesso è dedicato e garantito. Il biglietto include l’ingresso libero all’Orto Botanico
Oltre a YAM! Snack e Pic nic e YAM! Baguetteria, fermati a gustare qualcosa di buono da VIN@MOR: sabato e domenica, scegli tra
panino con pastrami e panino con pulled pork.

Domenica rinfrescati con estratti di frutta e verdura da Er Cimotto, oppure,
prova anche riso basmati con pollo e verdure al curry e poké con salmone e verdure.
Un buon calice di vino è quello che ci vuole! Al Vigneto Italia e alla Fontana dei Tritoni, troverai “I Migliori Vini Italiani in Festa“.
Fermati ai desk per un calice a tua scelta tra le etichette proposte.
E con
UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali
SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!
VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer
Conosci l’Orto Botanico di Roma?
Nell’antico parco di Villa Corsini alle pendici del Gianicolo, un tempo residenza di Cristina di Svezia, l’Orto Botanico di Roma si estende per circa 12 ettari e ospita oltre 3000 specie vegetali.
Una vera e propria oasi di biodiversità gestita dal dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma.
In un viaggio senza confini potrai addentrarti in un tratto di bosco mediterraneo, attraversare una delle più ricche collezioni di bambù presenti in Europa, specchiarti nel laghetto del Giardino Giapponese, fermarti all’ombra degli alberi centenari ad ammirare le cupole che brillano sotto il cielo della Capitale.
E poi ancora il Vigneto Italia, il roseto, l’orto dei semplici con le piante medicinali, le serre e le piante acquatiche: l’Orto Botanico ha un patrimonio naturale inestimabile che puoi scoprire a Ortidea insieme a tutta la tua famiglia.
Regolamento
Adotteremo tutte le misure necessarie a regalarti un’esperienza piacevole, sicura e sostenibile.
A Ortidea entrano gratis i bambini fino a 11 anni di età ma in numero massimo di due per adulto accompagnatore. Entrano gratis, inoltre, il personale universitario dell’Università Sapienza di Roma e le persone con disabilità. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è €10.
In tutti gli altri casi, il costo del biglietto è di €10, anche per gli studenti e per chi è in possesso di un abbonamento.
Si richiede a ciascuno dei gentili Ospiti la più ampia e cortese collaborazione per evitare assembramenti. In caso di file d’attesa, gli Ospiti sono pregati di attenersi alle norme vigenti e di rispettare un metro di distanziamento.
La vendita dei biglietti può essere sospesa in qualsiasi momento dall’Organizzazione per garantire che tutte le misure anti-Covid valide nelle date dell’evento siano rispettate.
Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online.
Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.
Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questi link: Regolamento COVID19 Orto Botanico e Regolamento Visitatori Orto Botanico
In caso di annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc) al titolare del biglietto sarà riconosciuta, su richiesta all’indirizzo servizioamministrativo@lucamaroni.com, la possibilità di partecipare ad altro evento di pari importo organizzato dalla Sens Srl. La richiesta dovrà pervenire entro i successivi 60 giorni.
In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.