I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni a Roma
Lo senti anche tu? C’è fermento perché I MIGLIORI VINI ITALIANI di Luca Maroni torna finalmente nella Capitale dopo l’edizione del 2020 con quattro strepitose serate di DEGUSTAZIONI LIBERE E ILLIMITATE, laboratori, degustazioni guidate da Luca Maroni, ospiti d’onore e il meglio della produzione vinicola d’Italia celebrata da Luca Maroni nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023
Programma
in costante aggiornamento
Dalle ore 20:00
Ingresso solo su invito
Ore 16:00
Apertura al pubblico delle degustazioni libere
Ore 17:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA DA LUCA MARONI
alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino
FOYER INGRESSO
Ore 18:00
Il salame “in apnea”: la fermentazione nei salumi
Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli
SPAZIO AFFRESCO
Ore 19:00
Cucina oggi: la sostenibilità che “ferve”
a cura di FABIO CAMPOLI
FOYER INGRESSO
Ore 19:30
Alimenti fermentati: una rivoluzione antica
Le nuove ragioni del ritorno degli alimenti fermentati tradizionali come verdure fermentate, kombucha e kefir. Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Il Fermentalista Flavio Sacco
SPAZIO AFFRESCO
Ore 20:30
FermenTasting
Diversamente… pasta
Live cooking show a cura dI FABIO CAMPOLI
FOYER INGRESSO
Ore 21:00
A cena con I MIGLIORI VINI ITALIANI 2023
I vini selezionati da Luca Maroni esalteranno le creazioni dello Chef Simone Loi.
La cena è riservata a un ristretto numero di partecipanti. Scopri il menu e i vini in degustazione e ferma subito il tuo posto a tavola con Luca Maroni
(Costo a persona Cena 75 euro)
Ristorante IL GIARDINO D’INVERNO del Caffè Palombini all’Eur – Piazzale Adenauer Konrad, 12 – Roma
Ore 21:30
Laboratorio di degustazione di Sake a cura di Luca Rendina, Sake Sommelier, fondatore di BereGiapponese
SPAZIO AFFRESCO
Ore 24:00
CHIUSURA – Ultimo ingresso ore 23:00
Apertura al pubblico delle degustazioni libere
Ore 17:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA DA LUCA MARONI
alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino
FOYER INGRESSO
Ore 18:00
Il formaggio è vivo: Viva il formaggio! La fermentazione nei formaggi – abbinamento con Sake e Shochu
Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Antonello Egizi, mastro affinatore di formaggi e Luca Rendina, Sake Sommelier, fondatore di BereGiapponese
SPAZIO AFFRESCO
Ore 19:30
Coppiette in amore – La tradizionale relazione tra l’antico salume ed il vino
Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli
FOYER INGRESSO
Ore 20:00
Il vino si fa in dieci
a cura di Fabio Campoli
SPAZIO AFFRESCO
Ore 20:30
Dolce fermento!
Laboratorio di degustazione di grandi lievitati ottenuti dalla fermentazione dei mosti d’uva a cura di Maciste Pasticceria
FOYER INGRESSO
Ore 21:00
A cena con I MIGLIORI VINI ITALIANI 2023
I vini selezionati da Luca Maroni esalteranno le creazioni dello Chef Simone Loi.
La cena è riservata a un ristretto numero di partecipanti. Scopri il menu e i vini in degustazione e ferma subito il tuo posto a tavola con Luca Maroni
(Costo a persona Cena 75 euro)
Ristorante IL GIARDINO D’INVERNO del Caffè Palombini all’Eur – Piazzale Adenauer Konrad, 12 – Roma
Ore 21:30
FermenTasting La “maturità” del riso
Live cooking show a cura dI Fabio Campoli
FOYER INGRESSO
Ore 24:00
CHIUSURA – Ultimo ingresso ore 23:00
Ore 16:00
Apertura al pubblico delle degustazioni libere
Ore 17:00
DEGUSTAZIONE GUIDATA DA LUCA MARONI
alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino
FOYER INGRESSO
Ore 18:00
La tradizione è innovazione nella Porchetta Castelli di Frascati
Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli
SPAZIO AFFRESCO
Ore 19:30
Quando il miele fermenta
Laboratorio di formazione e di degustazione di miele a cura di Francesca Romana Maroni con Mario Petrella – Le api di Mario apicoltore e produttore di miele d’Abruzzo
SPAZIO AFFRESCO
Ore 20:00
Laboratorio di degustazione di Sake a cura di Luca Rendina,* Sake Sommelier, fondatore di BereGiapponese
FOYER INGRESSO
Ore 21:00
CHIUSURA – Ultimo ingresso ore 20:00
Vieni a cena con Luca Maroni
In occasione de I Migliori Vini Italiani Roma 2023, hai la straordinaria possibilità di partecipare a un’esclusiva cena di degustazione con Luca Maroni.
Due serate, venerdì 17 e sabato 18 gennaio, per approfondire con le suadenti e sapienti parole dell’esperto di fama internazionale, I Migliori Vini Italiani in degustazione selezionati per l’occasione.
Ad accompagnare le etichette presenti, due stuzzicanti menu preparati per te dallo chef Simone Loi di Palombini Ricevimenti.
Le cene si svolgeranno nel Giardino d’inverno del ristorante Palombini, adiacente il Salone delle Fontane dell’Eur, in un’atmosfera elegante e intima.
La possibilità di partecipare alle cene è limitata a un numero ristretto di partecipanti
Scopri il menu e acquista subito la tua cena con Luca Maroni

I MIGLIORI VINI ITALIANI DI LUCA MARONI
I Migliori Vini Italiani a Roma è tutto un fermento, come il cuore di un innamorato o di un bambino che scopre qualcosa di nuovo. Ti accompagneremo in un viaggio lungo un weekend alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino con quattro serate ricche di degustazioni libere e illimitate, laboratori, degustazioni guidate, spettacoli e aree ristoro (consumazioni non incluse nel biglietto)
NB: Per ragioni di sicurezza e per garantirti le migliori condizioni di assaggio, l’organizzazione potrà regolare i flussi di ingresso durante la manifestazione
Ingresso (tutto incluso) €35
ESPOSITORI
(in aggiornamento)
Antica Tenuta Palombo
Azienda Vinicola Federici
Barbanera – Duca di Saragnano
Bellicoso
Biasiotto Vini e Spumanti
Bollina
Borgo del Baccano
Bruni
Ca’ Botta
Ca’ del Sette
Cantina Bulgarini
Cantina di Negrar
Cantina di Venosa
Cantina Merano
Cantina Tollo
Cantine Agriverde
Cantine del Notaio
Cantine Due Palme
Cantine Lento
Cantine Lunae Bosoni
Cantine Paolo Leo
Cantine Risveglio
Cantine Romagnoli
Cantine Roveri
Capizucchi
Carpené Malvolti
Caruso & Minini
Casa Girelli
Casa Divina Provvidenza
Casata Mergé Sesto 21
Casale del Giglio
Cascina Carrà
Castel Noha
Castello di Luzzano
Castelprile
Castello di Corbara
Cesarini Sartori
Citra
Collefrisio
Colline San Biagio
Colterenzio
Conte Emo Capodilista – La Montecchia
Di Lenardo
Diadema Wine & Evo
Don Andrea 36*05
Donnafugata
Ducato Grazioli
Elena Walch
Erminio Campa Viticoltore
Famiglia Cotarella
Fantini Group Vini
- Atzei
- Fantini
- Finca Fella
- Vesevo
- Vigneti del Salento
- Vigneti del Vulture
- Vigneti Zabù
Fazio Casa Vinicola in Erice
Feudi Spada
Fratini Consulting Gmbh
Gaffino
Gianfranco Fino Viticoltore
Giona
Il Conte Villaprandone
Il Molino di Rovescala
Isola Augusta
Jasci & Marchesani
L’Olivella
La Canosa
La Fortezza
La Loggia Wines
La Madeleine
La Pruina
Le Canà
Leonardo Da Vinci
Leone De Castris
Les Crêtes
Lornano
Luciano Arduini
Lungarotti
Luretta
Maculan
Mandwinery – Famiglia Manduano
Marchesi Antinori
Marisa Cuomo
Masciarelli
Masi Renzo – Fattoria di Basciano
Masseria Frattasi
Masseria Borgo dei Trulli
Masseria Tagaro
Mastrangelo – Tenimenti del Grifone
Mirizzi di Montecappone
Montevetrano
NatiV:
- Montedidio
- Montemajor
- Vernice
Nittardi
Oinoe Vini
Orneta – Vino & Olio
Pepi Lignana Fattoria Il Casalone
Pescaja
Piaggia
Pietro Zardini
Piccini1882
Pierpaolo Pecorari
Podere 29
Podere Monastero
Podere San Cristoforo
Podere Sapaio
Poggio le Volpi
Ravazzi
Roberto Sarotto
Riolite
Rocca di Frassinello
San Leonardo
San Marzano Vini
Santa Barbara
Schiena Vini
Schola Sarmenti
Sensi
Siddùra
Tenimenti Grieco
Tenimenti Leone
Tenuta Antonini
Tenuta Carlin De Paolo
Tenuta Iuzzolini
Tenuta Masso Antico
Tenuta Menzatìa
Tenuta Romana
Tenuta Ulisse
Terzini
Tinazzi
Tosone
Vanzini
Velenosi Vini
Vespa Vignaioli per Passione
Vigna Madre – Famiglia Di Carlo
Vinea Domini
Vini Centanni
Vinicio Mita
Vino d’Artista
Zýmē
BereGiapponese
Erba Regina
Fruttanuda
Gelato DiVino
Il Miele di Mario
Maciste Pasticceria
Pizza Croccantina
Orto Fermentato
Zafferano Monticiano
PUNTO RISTORO A CURA DI PALOMBINI
ACCREDITO OPERATORI DI SETTORE E STAMPA
Sei un operatore del settore? Hai un ristorante o enoteca? Scrivi di enogastronomia?
Per te l’ingresso a I Migliori Vini Roma è gratuito
Richiedi subito l’accredito come OPERATORE DEL SETTORE o come ADDETTO STAMPA
REGOLAMENTO
Condizioni di ingresso
Il biglietto di ingresso alla manifestazione nei giorni di svolgimento è di euro 35,00.
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito dedicato ad euro 30,00 fino al 31/01/2023.
L’ingresso gratuito è riservato a:
– Bambini fino a 12 anni di età accompagnati da un adulto
– Operatori e stampa di settore previa accettazione della richiesta di accredito compilata attraverso l’apposito link sul sito dedicato all’evento
Nota bene: la somministrazione di alcolici è vietata ai minori di 18 anni così come l’ingresso ai minori non accompagnati.
Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link:
https://www.i-ticket.it/migliori-vini-italiani-biglietteria.
In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), l’Organizzatore comunicherà al Cliente le soluzioni adottate in relazione al rimborso e/o sostituzione del biglietto d’ingresso.
In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.